Sei un appassionato di giochi di differenze? Questo passatempo è molto popolare tra gli utenti di internet. Che si tratti di social network o del web in generale, queste sfide visive sono molto in voga. Questo tipo di gioco cerebrale può sembrare facile, ma può essere più difficile di quanto sembri. Inoltre, il tempo dedicato a trovare tutti gli errori è di 30 secondi.
Trovare le 9 differenze tra le immagini
A prima vista, le due immagini sembrano uguali. Tuttavia, 9 differenze si nascondono. Per trovarle nel tempo prestabilito, sono necessarie competenze visive, soprattutto un acuto senso dell’osservazione. Inoltre, devi anche fare appello alle tue capacità di memorizzazione e al tuo ragionamento logico.
Per giocare, cerca di trovare un luogo dove la concentrazione è favorevole. Inoltre, non dimenticare di cronometrare il tuo tempo per vedere se hai rispettato il limite di tempo. Nota che dovrai superare questa sfida in 30 secondi. Pensi di riuscirci? Apri bene gli occhi e trova le 9 differenze tra le due immagini.

Risposta alla sfida visiva
Hai superato la sfida? Sei osservatore e sai individuare i dettagli.
Se non sei riuscito a trovare tutti gli errori, non preoccuparti. Molti utenti di internet hanno provato a risolvere questo esercizio, ma non ci sono riusciti nei tempi previsti.
Non essere deluso, ti indichiamo le soluzioni qui sotto. In generale, tutti gli errori si concentrano sulla sinistra della seconda immagine. Dovevi, quindi, concentrarti su quella parte.
Ecco gli errori da individuare:
- l’ombra dello sgabello verde;
- la barra trasversale che unisce le gambe del tavolo;
- il buco sullo sgabello blu;
- la cornice della foto sul muro;
- il motivo sul vaso accanto al muro;
- il colore del vaso di fiori sul tavolo;
- la finestra della casa sullo sfondo;
- il tetto della casa accanto alla chiesa;
- la nuvola che si trova alla finestra di sinistra.

I giochi delle differenze sono divertenti e benefici per il cervello. Infatti, quest’ultimo viene sollecitato quando si cercano gli errori tra le illustrazioni. Pertanto, questo tipo di sfida consente di sviluppare la concentrazione, le capacità cognitive e visive.