Home Test Enigma: solo i geni possono trovare la risposta a questo rompicapo, ne...

Enigma: solo i geni possono trovare la risposta a questo rompicapo, ne fai parte?

113
0
Enigma: solo i geni possono trovare la risposta a questo rompicapo

Le enigmi rappresentano un eccellente mezzo per misurare la propria intelligenza. Questi preziosi strumenti, infatti, aiutano non solo a riflettere in maniera più accurata, ma anche a sviluppare un ragionamento più profondo. Immaginatevi di trovarvi di fronte a un enigma: vi sentite stimolati, curiosi, impazienti di scoprire qual è la risposta. Questa è la magia delle enigmi! E non è tutto, perché risolvere enigmi non è solo un piacevole passatempo, ma un vero e proprio esercizio per il cervello, che viene allenato a pensare in modo differente, più critico e analitico. Perciò, cari lettori, non rimanete indifferente di fronte a un enigma. Affrontatelo con determinazione, perché è un’occasione per migliorare la vostra intelligenza e le vostre capacità di ragionamento. !

Enigma: solo i geni possono trovare la risposta a questo rompicapo, ne fai parte?

Sviluppare un pensiero logico inizia sin dall’infanzia

Il pensiero logico è un’abilità essenziale da sviluppare per una maggiore facilità nel mondo del lavoro, o semplicemente per risolvere i piccoli problemi quotidiani. Spesso, ci si ritrova invischiati in difficoltà perché non si sa da dove iniziare a risolvere il problema, quali passaggi compiere successivamente, per trovare infine una soluzione logica al proprio imbarazzo.

La logica si costruisce gradualmente, passo dopo passo, dall’infanzia all’età adulta. Nell’ultima fase dello sviluppo cognitivo, i bambini imparano le regole della logica. Queste regole vengono poi utilizzate per comprendere il funzionamento di concetti astratti e risolvere problemi. Sia il bambino che l’adulto possono analizzare il loro ambiente e fare delle deduzioni.

Leggi anche :  Scopri l'errore nell'immagine e diventa un erudito.

Essi possono creare teorie su ciò che è possibile e ciò che potrebbe accadere in futuro, basandosi sulle loro conoscenze esistenti. Questo è ciò che viene chiamato ragionamento ipotetico-deduttivo, una parte fondamentale della fase di acquisizione del pensiero logico che ci accompagnerà per tutta la vita.

Il rompicapo appare semplice: come possiamo risolverlo?

Il ragionamento ipotetico-deduttivo permette a una persona di chiedersi Quali sono i dati che possiedo con certezza che possono permettermi di costruire un ragionamento corretto e far emergere la risposta?. Una persona con questa competenza può immaginare diverse soluzioni e risultati possibili in una determinata situazione. Allora, riuscireste a risolvere questo rompicapo? Possedete una mente logica?

Se 11 × 11 = 4 e 22 × 22 = 16, allora che cosa è 33 × 33 = ? Le persone sono coinvolte in un dibattito appassionato sulla risposta corretta, quindi prima di leggere la pagina successiva, provate a risolverlo voi stessi . Qual è la risposta secondo voi?

Leggi anche :  Test di QI: Riuscirai a risolvere questo enigma che infastidisce tutti i partecipanti?

Un problema matematico postato su , con un affermazione particolarmente semplice, afferma che solo una persona su 5000 riesce a trovare la soluzione. Semplice da capire a prima vista, ma forse non così semplice da risolvere come sembra.

Ecco come risolvere questo rompicapo. Innanzitutto, è sufficiente sommare i numeri su ciascun lato dei segni di moltiplicazione sul lato sinistro di ciascuna equazione, che, una volta moltiplicati insieme, dovrebbero essere uguali alla risposta sul lato destro dell’equazione.

  • 11 × 11 diventa (1+1)(1+1), che diventa (2)(2) e 2 × 2 = 4.
  • 22 × 22 diventa (2+2)(2+2), che diventa (4)(4) e 4 × 4 = 16.

Risolvendo in questo modo la terza e ultima equazione, 33 × 33 diventa (3+3)(3+3), che diventa (6)(6) e 6 × 6 = 36.

In conclusione, la risposta al rompicapo è 36. Il pensiero logico e le capacità deduttive sono strumenti fondamentali per risolvere problemi, sia grandi che piccoli, nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro. Continuate a coltivare queste abilità, e non avrete problemi a risolvere rompicapi come questo in futuro.

4/5 - (3 votes)
Articolo precedenteTest visivo: scopri la tua vera personalità in base alla lunghezza del tuo mignolo
Articolo successivoEnigma matematico: Rientrate nel 10% delle persone più intelligenti trovando il valore dell’ultima riga in soli 30 secondi?
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.