Presh Talwalkar è un matematico americano particolarmente noto per gli enigmi che pubblica regolarmente sul suo canale YouTube “MindYourDecisions”. I problemi sono generalmente basati su esercizi semplici che possono essere risolti con le operazioni che tutti abbiamo imparato durante i primi anni di scuola: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
In passato abbiamo già presentato alcune delle sue sfide matematiche. Quella che proponiamo ora utilizza queste quattro operazioni, sostituendo i numeri con tre figure semplici: poliedri, banane e orologi.
Nella forma in cui è presentato, sembra uno di quei problemi utilizzati nei test di QI. Se vuoi testare le tue capacità di logica, prendi carta e penna. Lo scopo è semplicemente quello di trovare i valori reali di ogni cifra e trovare una soluzione all’ultima operazione. Sei pronto?
L’enigma matematico da risolvere: livello difficile
Coloro che affrontano il problema si vantano spesso di aver trovato una risposta quasi immediata alle incognite. La soluzione, secondo loro, sarebbe 3 + 4 + 4 + 4 X 15 = 3 + 4 + 60 = 67 …
È importante ricordare, come ci è stato insegnato a scuola, che la prima cosa da fare è sempre la moltiplicazione, seguita dall’addizione. Se anche tu hai pensato che questi valori fossero corretti, abbiamo il dispiacere di dirti che hai peccato di eccesso di fiducia.
Vediamo, riga per riga, come è stata pensata questa soluzione.
Se i tre poliedri sono uguali a 45, allora 45/3 = 15. Un poliedro vale 15.
2) Se la seconda somma è uguale a 23, allora sottraendo il 15 dal poliedro dal risultato, si ottiene 8. Se due banane valgono otto, allora: 8/2 = 4. Le banane valgono 4.
3) Seguendo la logica della seconda operazione, nella terza è sufficiente sottrarre le quattro banane da 10. Il risultato sarebbe sei. Se sei (attenzione alle salsicce) è uguale a due orologi: 6/2 = 3. Gli orologi valgono 3.
4. Avremmo quindi tutti i dati dell’ultima operazione: orologio = 3; banane = 4 e poliedro = 15. Quindi: 3 + 4 + 4 X 15 = 3 + 4 + 60 = 67.
L’errore si spiega con il fatto che chi ha concepito il problema in questo modo lo ha considerato a partire da una logica matematica e non visuale. Basta confrontare i numeri delle prime tre operazioni con quelli dell’ultima per rendersi conto che c’è qualcosa di strano tra loro.
1. I poliedri valgono in base al numero dei loro lati o angoli, quindi 15 e 11.
2. Le banane valgono il numero di frutti che contengono, ovvero 4 e 3.
3. Gli orologi valgono l’ora indicata, ovvero 3 e 2.
La soluzione finale è quindi: 2 + 3 + (3 × 11) = 2 + 3 + 33 = 38.
Eri su un livello difficile, vuoi ancora sfidarti? Clicca qui.