Samsung finalmente mette a disposizione uno schermo completamente pazzesco. Forse avete già visto questi pannelli ultra-wide da 49 pollici. Ecco una versione OLED ancora più stravagante.
Il nuovo Odyssey G9 di Samsung aggiunge uno schermo OLED
La gamma dei modelli Odyssey G9 era già la più pazzesca che si possa trovare sul mercato degli schermi PC da gioco. Se non ne avete mai sentito parlare, sappiate che si tratta di schermi del tipo ultra-wide. Estremamente larghi, hanno un rapporto di schermo di 32:9. In altezza, si ha qualcosa di simile a uno schermo normale, ma in larghezza è simile al cruscotto di un aereo.
Un look futuristico quindi, ma non solo. Con tutto questo spazio, si ottengono circa due schermi e mezzo in uno solo. Aggiungete a questo una curvatura per migliorare l’immersione e vi ritroverete con una bestia da gioco, ma anche per lavorare. È come se aveste una gigantesca visiera davanti a voi con molto spazio per aprire le schede.

Ciò che differenzia questo nuovo G9 dal resto della gamma è il tipo di pannello: per la prima volta troviamo l’OLED, che promette contrasti infiniti. Ogni pixel può accendersi e spegnersi indipendentemente per creare neri semplicemente perfetti. I colori dovrebbero risaltare come mai prima d’ora, anche se l’OLED tende a limitare la luminosità: 250 nit, meno delle versioni precedenti, quindi attenzione alle fonti di luce esterne.
Per il gioco, siamo sempre al top. La risoluzione di 1440p non cambia, avendo utilizzato il G9 originale per diversi giorni, l’ho trovata sufficiente. Il refresh rate di 240 Hz è più che sufficiente per la grande maggioranza dei giocatori, così come il tempo di risposta ridicolmente basso di 0,03 ms.

Da notare: anche la curvatura è più bassa, passando da 1000R a 1800R (più basso è il numero, più è curvo). Il motivo è semplice, l’OLED è molto più difficile da piegare e il G9 OLED occuperà quindi più spazio sulla scrivania. Probabilmente è per questo che il supporto è stato rivisto, molto più ampio ed estetico secondo i miei gusti.
2199€ per l’Odyssey OLED G9 da 49 pollici
Samsung non ha fatto compromessi solo sui materiali utilizzati. Come le versioni precedenti, il G9 OLED ha una struttura posteriore in plastica, che gli consente comunque di essere leggero (14,5 kg) e spostabile senza spezzarsi la schiena.

Permettetemi di esprimere qualche dubbio sull’utilizzo di questo schermo per l’ufficio. Avendo testato il LG UltraGear da 45 pollici OLED curvo, il pannello manca di precisione e lavorare su testo per ore non è stato un piacere. Tuttavia, do il beneficio del dubbio a Samsung, riconosciuta come un’eccellente fabbricante di schermi.
Lo schermo PC Odyssey OLED G9 è appena disponibile sul sito ufficiale di Samsung al modico prezzo di 2199€. Dato il tipo di prodotto, è difficile trovare un elemento di confronto pertinente.