All’inizio pensavamo che l’intelligenza artificiale si occupasse solo di processi meccanici. Ma man mano che avanza e i sistemi diventano sempre più sofisticati, vediamo che è in grado di svolgere anche processi creativi dell’essere umano, come la produzione di immagini, video, musica e ogni tipo di testo.
Mentre queste IA generative continuano a crescere e perfezionarsi, è emersa un’intelligenza artificiale in grado di interpretare i sogni. Ciò genera ancora più domande di quelle che ci sono attualmente riguardo all’intelligenza artificiale. Se una macchina non sogna, potrebbe occuparsi dell’interpretazione del mondo onirico degli esseri umani? Se gli esseri umani stessi non comprendono l’inconscio – dove emergono i sogni – potrebbe un’ intelligenza artificiale aiutarci a raggiungere una comprensione più profonda dell’argomento?
Questo sistema si chiama Dream Interpreter AI ed è disponibile per il pubblico. Come suggerisce il nome, può offrirci un’interpretazione dei nostri sogni, quell’universo carico di simbolismi dove accadono cose prive di logica o senso comune.
Se sei interessato, usarlo è molto semplice. Devi solo accedere al sito web e vedrai una casella in cui ti chiederà di scrivere il tuo sogno. Per ottenere i migliori risultati, devi scrivere il sogno con il maggior numero di dettagli possibile.
Dopo aver fatto ciò, apparirà sotto l’interpretazione che l’intelligenza artificiale ha fornito sul tuo sogno.
Usandolo, sono rimasto totalmente sorpreso da alcune interpretazioni offerte dall’IA, così ho contattato i programmatori via email per capire come funziona questo sistema. La risposta di Horatio Thomas è stata concisa: “Semplicemente usa un grande modello di linguaggio (GPT-3) con alcune ottimizzazioni semplici”.
Voglio che mi spieghi un po’ di più sul suo funzionamento, gli ho chiesto: “L’IA ottiene queste interpretazioni dalle informazioni sui sogni dal cloud di Internet o dagli algoritmi?” La sua risposta è stata semplicemente: “È un po’ di entrambi!”
GPT-3 è uno dei sistemi di intelligenza artificiale più avanzati attualmente conosciuti. È stato progettato dall’organizzazione OpenAI, in cui Elon Musk e Bill Gates hanno investito, e guida il campo degli studi di intelligenza artificiale. Con questo modello di linguaggio hanno progettato la rivoluzionaria ChatGPT.
GPT-3 ha un’ottima capacità di identificare argomenti dal linguaggio naturale e generare le proprie risposte. Come mi hanno risposto da Dream Interpreter AI, questo sistema di intelligenza artificiale si alimenta sia dal cloud che dagli algoritmi. Quindi, le interpretazioni dei sogni sono generate a partire da tutte le informazioni su Internet relative all’interpretazione dei sogni. In questa mente artificiale deve essere memorizzata informazione sulla psicoanalisi e su molte altre aree per comprendere l’essere umano.
Può l’intelligenza artificiale sostituire gli psicologi? Non credo. Sebbene usando Dream Interpreter AI sono rimasto totalmente sorpreso dalle sue interpretazioni, è impossibile che una macchina capisca completamente ciò che accade nell’inconscio di una persona. Nei nostri sogni compaiono familiari, amici, persone che conosciamo che hanno un significato speciale nella nostra vita, e l’intelligenza artificiale è incapace di capire il significato delle nostre relazioni personali nell’inconscio.
La velocità con cui l’intelligenza artificiale sta avanzando è incredibile e si trova ancora nelle sue prime fasi. Ci sono nuove applicazioni e siti web che escono ogni giorno e ogni giorno vengono create cose sempre più interessanti. Se l’intelligenza artificiale può interpretare i sogni adesso, immagina cosa sarà in grado di fare tra 10 o 20 anni.