Home Tecnologia Orche attaccano navi al largo di Spagna e Portogallo: c’è una spiegazione...

Orche attaccano navi al largo di Spagna e Portogallo: c’è una spiegazione scientifica.

706
0

Le orche attaccano le navi al largo della e del . E c’è una spiegazione scientifica per questo fenomeno.

Dal 2020, le orche, anche chiamate “balene assassine”, hanno iniziato ad attaccare le barche che navigano lungo le coste europee e africane. Gli scienziati hanno studiato il comportamento di queste creature marine per comprenderne l’origine.

Da allora, il numero di navi di ogni tipo che sono state attaccate da orche non fa che aumentare. Alla fine di maggio, un gruppo di orche ha colpito il veliero “” mentre navigava nello . L’equipaggio è rimasto illeso, ma la nave ha avuto la sua carena perforata e il timone rotto. Le quattro persone a bordo non hanno avuto altra scelta che contattare le autorità spagnole per un salvataggio adeguato.

Altre situazioni simili sono state riscontrate nello stesso periodo. Qualche settimana prima, un altro veliero, l’Alborán Champagne, subito la stessa sorte al largo di Barbate, in Spagna. E questa volta la nave è affondata, nonostante il tentativo di salvataggio. Sono solo due delle quasi 200 attacchi registrati dal 2020 in questa regione.

Attacchi che si moltiplicano in Spagna e Portogallo

La di questi casi attira l’attenzione del grande pubblico, ma gli scienziati lavorano sulla questione da tempo. Cosa spinge queste orche ad attaccare le barche, soprattutto nella stessa zona? Secondo gli esperti, l’aumento delle interazioni dolorose tra le orche e le barche sarebbe legato al ciclo seguito dalle orche iberiche, una specie in via di estinzione.

Leggi anche :  Vince un'enorme somma grazie a un fenomeno molto raro su Bitcoin.

Secondo l’associazione Orca Ibérica, quest’anno sono stati censiti solo 35 esemplari. Questi mammiferi marini eleggono dimora nello Stretto di Gibilterra in primavera ed estate per nutrirsi di tonno rosso, prima di ripartire in acque più profonde al largo del Portogallo. Ecco perché le orche si trovano qui. Ciò che rimane da determinare è la ragione degli attacchi.

Due teorie che spiegano gli attacchi delle orche

Secondo Alfredo López, dottore in biologia e membro di GT Orca Atlántica, ci sono due teorie che potrebbero spiegare l’atteggiamento delle orche nei confronti delle imbarcazioni umane.

La prima teoria è che questi mammiferi, che appartengono alla categoria dei delfini nonostante il loro soprannome di “balene assassine”, siano “incredibilmente curiosi e giocosi” e che i loro attacchi siano quindi simili a un gioco. Quindici esemplari sono stati identificati come coinvolti negli incidenti registrati: due adulti e 13 giovani orche. I giovani esemplari potrebbero essere alla base degli attacchi.

Des orques attaquent des navires au large de l’Espagne et du Portugal. Et il y a une explication scientifique à cela

L’altra teoria è più oscura: quella della vendetta. Almeno uno dei soggetti adulti avrebbe vissuto un’esperienza traumatica durante un precedente contatto con una nave: si tratterebbe di un’orca chiamata White Gladis. Uno studio pubblicato nel 2022 parlava di una collisione con una nave o di una cattura da parte di una nave da pesca illegale. Un’esperienza che avrebbe segnato profondamente la memoria dell’epaulard, che assocerebbe le imbarcazioni a minacce da eradicare.

Leggi anche :  Apple ha appena dimezzato il prezzo di questo Mac! Ed è migliore del suo predecessore.

In questa seconda teoria si trova infine un’altra: se White Gladis agisce per vendetta nei confronti degli uomini, potrebbe “insegnare” ai suoi simili come attaccare le barche. “Non interpretiamo che le orche insegnino ai giovani, anche se il comportamento si è diffuso verticalmente tra i giovani, semplicemente per imitazione, e poi orizzontalmente tra di loro, perché lo considerano importante nella loro vita”, spiega Alfredo López.

Misure per proteggere le barche

In questo contesto, il Ministero della Transizione ecologica e della Sfida demografica della Spagna ha annunciato il 30 maggio scorso che stava lavorando al “segnalamento via satellite di sei orche per minimizzare le interazioni con le barche”. Gli scienziati danno consigli alle equipaggiature che potrebbero incontrare orche sulla loro strada: ridurre la velocità della nave, abbassare le vele per un veliero, non urlare o non gettare niente sulle orche.

5/5 - (3 votes)
Articolo precedenteQuiz: Sei un esperto delle armi dell’universo Star Wars?
Articolo successivoZara Home presenta un incredibile lampadario di lusso per il tuo soggiorno!
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.