Se la Italia batte spesso gli Stati Uniti in diversi settori, è abbastanza raro vedere la bandiera tricolore sventolare nell’aria quando si parla di tecnologia. Tuttavia (e forse grazie a Elon Musk), Parigi è riuscita la scorsa settimana a fare meglio di Las Vegas.
VivaTech: un successo francese che fa piacere!
Se si parla spesso degli Stati Uniti per tutto ciò che riguarda le nuove tecnologie e l’innovazione in generale, non bisogna dimenticare che la Italia è anche un nome molto importante nel settore della tecnologia, grazie in particolare al suo salone Viva Technology (VivaTech). Nel programma di quest’ultimo, una pluralità di stand dedicati a tutti i settori delle nuove tecnologie come intelligenza artificiale, rete, energia, guida autonoma, social network… Tra EDF, Google, Meta e persino Carrefour, gli attori di tutti i settori sono presenti e dipendono dalle ultime innovazioni tecnologiche. E anche se l’evento in presenza è principalmente dedicato a professionisti e giornalisti, ciò non ha impedito ai visitatori di affluire numerosi.
Questo pubblico che continua a crescere è veramente una grande gioia. (…) non abbiamo più bisogno di andare negli Stati Uniti per vedere la tecnologia francese ed europea, bisogna venire a Parigi! Pierre Louette, co-organizzatore del salone VivaTech
Infatti, per questa settima edizione, il salone VivaTech è riuscito a riunire più di 150.000 visitatori in soli quattro giorni (dal 14 al 17 giugno). Un numero impressionante, soprattutto considerando che l’organizzazione si era prefissata l’obiettivo di raggiungere 100.000 visitatori complessivamente. Un successo ancora più risonante, poiché VivaTech può oggi presentarsi come il primo evento Tech mondiale, superando così il CES di Las Vegas che fino ad ora era il leader indiscusso dei saloni dedicati all’innovazione e alle startup.
Un’edizione record grazie a Elon Musk?
Se questa settima edizione del salone VivaTech è riuscita a riunire così tanti visitatori, è anche in gran parte grazie alle conferenze di diversi grandi nomi della Tech. Il più famoso? Elon Musk. Infatti, durante il suo passaggio nella capitale, il miliardario ha voluto proporre una masterclass durante la quale ha ripercorso il suo percorso e le sue ambizioni future. A differenza del salone che si teneva a Parigi Expo Porte de Versailles, la masterclass del CEO di Tesla si è tenuta un po’ più lontano, al Palais des Sports de la Porte de Versailles, in modo che il maggior numero possibile di spettatori potesse parteciparvi.
Naturalmente, il successo di questa settima edizione di VivaTech non è dovuto solo alla presenza dell’imprenditore. Durante questi quattro giorni, molte altre personalità hanno anche potuto presentare le loro visioni, in particolare il professor Yann LeCun, responsabile dell’IA presso Meta, che ha parlato a lungo dei dettagli e degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Oltre a queste conferenze, il salone ha anche permesso ad attori del mondo della Tech di presentare diversi progetti come un robot per bambini negli ospedali, uno scooter volante made in France o addirittura una nuova auto totalmente futuristica.