Home Tecnologia Microsoft non rispetta la legge e sarà costretta a pagare una grande...

Microsoft non rispetta la legge e sarà costretta a pagare una grande multa, vi spieghiamo tutto!

635
0

non rispetta la legge e dovrà pagare una pesante sanzione, vi spieghiamo tutto!

Microsoft dovrà pagare una grossa sanzione a causa della Xbox per la violazione della privacy dei bambini. Un annuncio abbastanza poco sorprendente per un problema che persiste da così tanti anni.

Microsoft è colpevole a causa della Xbox

Microsoft si trova nuovamente a dover pagare una pesante ammenda. Finalmente, non così pesante per la multinazionale valutata 2,5 miliardi di dollari. La società di Redmond è stata appena sbugiardata dalla FTC, la Commissione Federale per il Commercio degli Stati Uniti. Questa volta per la violazione della privacy dei bambini infrangendo la legge COPPA. Questo è ciò che spiega la FTC in un
comunicato
:

I siti web e i servizi online rivolti a bambini di età inferiore ai 13 anni o che sanno di raccogliere informazioni da loro, devono informare direttamente i genitori e ottenere la loro autorizzazione prima di raccogliere informazioni su quel bambino. La FTC afferma che il Xbox Live di Microsoft non è riuscito a farlo

Questo fornisce un quadro preciso per proteggere i bambini di età inferiore ai 13 anni dal 1998. Una legge che si è evoluta nel corso degli anni, ed ora è ancora più importante con l’esplosione di Internet e dei tra i più giovani.

Leggi anche :  Elon Musk è a Parigi, la ragione di questa visita sorpresa è semplice.

Le console non sono escluse e proprio per questo motivo Microsoft dovrà pagare. La Xbox chiede, durante la configurazione e la creazione dell’account, di accettare le condizioni generali, ma anche la pubblicità personalizzata. Ma un bambino non deve accettare questo senza il consenso di un genitore. L’età dell’utente viene richiesta dopo questa fase. Senza dimenticare che fino al 2019 la casella di consenso dei messaggi promozionali e della condivisione dei dati con gli inserzionisti era selezionata di default.

Microsoft raccoglie quindi età, nome, cognome, indirizzo e fino a poco tempo fa anche il numero di telefono. Tanti dati personali che Microsoft non può conservare senza il consenso di un genitore. Ma quando il processo di creazione degli account non andava fino in fondo e il genitore non lo convalidava, allora i dati venivano conservati per anni.

Microsoft deve pagare

Le conseguenze per Microsoft sono dirette. Se inizia con una semplice sanzione di 20 milioni di dollari, è soprattutto l’obbligo di trovare una soluzione per conformarsi alla legge. Il processo di creazione degli account dovrà quindi essere rivisto, consentendo ai genitori di vedere a cosa consente il proprio figlio. Sarà quindi necessario che i dati personali siano definitivamente cancellabili entro un massimo di due settimane dalla richiesta di un genitore.

Leggi anche :  Questo investitore racconta come i dirigenti abbiano "ingannato" così tante persone promettendo loro il lavoro da remoto per sempre: volevano attrarre talenti.

Tutte queste obbligazioni dovranno ovviamente essere applicate anche con tutti i partner di Microsoft nel mondo dei videogiochi, come ad esempio gli editori. Il più sorprendente è vedere che la FTC ha impiegato così tanto tempo prima di reagire ad un problema che persiste da così tanto tempo.

Il rispetto della privacy, sia per i minori di 13 anni che per i più grandi, sembra finalmente diventare una priorità per le autorità di regolamentazione in tutto il mondo. Una buona notizia, anche se la strada è ancora lunga. A prova di ciò, all’inizio di giugno è stata Amazon a ricevere una multa di 30 milioni di dollari per la violazione della privacy di minori di età inferiore ai 13 anni.

4/5 - (7 votes)
Articolo precedenteQuiz: Riesci a nominare tutti i film della Trilogia Originale di Star Wars?
Articolo successivoApple Vision Pro o un PC gaming di pazzia? La scelta sarà difficile… O forse no!
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.