Home Tecnologia La potenza del nuovo Mac Pro 2023 confrontata con i PC Intel...

La potenza del nuovo Mac Pro 2023 confrontata con i PC Intel e AMD. Apple supera la concorrenza?

531
0

Se l’ Vision Pro sta scatenando l’interesse di tutto il mondo, i professionisti si stanno orientando soprattutto verso il prossimo virtuoso di Apple, il . Finalmente dotato di un chip , la macchina più potente del marchio rivela finalmente in numeri l’estensione delle sue capacità.

Il nuovo Mac Pro cambia quasi tutto!

Da una settimana, tutti hanno gli occhi solo per l’Apple Vision Pro. Per quanto rivoluzionario sia questo prodotto, si posiziona molto lontano in termini di potenza rispetto a un altro computer che Apple ha presentato durante lo stesso evento: il nuovo Mac Pro. Si tratta di una torre PC di grandi dimensioni rivolta ai professionisti più professionisti.

Per professionisti, intendo coloro che hanno bisogno di una potenza faraonica, ma anche della possibilità di personalizzare l’interfaccia a proprio piacimento, e quindi mantenere la loro macchina il più a lungo possibile. Con prezzi che superano ogni immaginazione, si tratta prima di tutto di un investimento per realizzare progetti audiovisivi molto complessi.

Nel 2019, Apple presenta un design completamente nuovo per il Mac Pro con una vasta scelta di processori e schede grafiche e AMD, nonché numerose porte per aggiungere e spazio di archiviazione. Molto meglio accolto rispetto alla versione del 2013 (RIP il cestino nero), ha comunque due svantaggi principali:

  • Il prezzo: dipendendo troppo da marchi di terze parti per i suoi componenti, personalizzare al massimo il proprio Mac Pro 2019 fa salire il conto a oltre 60.000 euro. Anche per i professionisti, fa male.
  • L’anno successivo, nel 2020, Apple lancia la sua serie di computer dotati per la prima volta di un chip fatto in casa: M1. Al menu, prestazioni migliorate e una durata della batteria più lunga, il tutto in un formato che si surriscalda meno grazie a un’ottimizzazione senza pari. Il Mac Pro fa un po’ brutta figura accanto a tutti questi altri dispositivi che vanno avanti.
Leggi anche :  Microsoft non rispetta la legge e sarà costretta a pagare una grande multa, vi spieghiamo tutto!
La potenza del nuovo Mac Pro 2023 confrontata con PC Intel e AMD. Apple supera la concorrenza?

Fortunatamente, Apple fa chiarezza con l’arrivo del Mac Pro 2023 durante la conferenza di inizio giugno. Il nuovo mostro è dotato del chip M2 Ultra, il più potente finora disponibile da Apple. La differenza con il nuovo – un computer fisso molto più compatto che integra lo stesso chip – risiede nelle numerose porte PCIe disponibili, ma anche nelle dimensioni, che potrebbero permettere una migliore ventilazione e quindi migliori prestazioni nel tempo.

I primi numeri sulle prestazioni del chip M2 ultra del Mac Studio

Apple ha semplificato le cose su questo nuovo Mac Pro: l’unico chip che si può avere all’interno è il M2 Ultra. Il resto della personalizzazione riguarda la memorizzazione e la RAM. Purtroppo, quest’ultima non è modificabile dopo l’acquisto.

Il sito MacRumors ha realizzato i primi benchmark che valutano la potenza del Mac Pro M2 Ultra. Questo test si concentra sulle prestazioni di calcolo del , non sulla parte grafica, i due componenti sono combinati nell’ dei chip fatti in casa da Apple.

Leggi anche :  Bitcoin: Trasferiscono milioni di euro ogni giorno nella speranza di trovare il Graal

Ecco i numeri ottenuti durante un test su l’applicazione Geekbench 6:

  • 2.794 in single-core. Queste sono le prestazioni quando un solo core è attivo.
  • 21.453 in multi-core. Queste sono le prestazioni quando tutti i core sono attivi.

Per darvi un’idea, il Mac Pro 2019 dotato del processore più potente disponibile – l’Intel Xeon W 28 core – raggiungeva solo 1.378 in single-core e 10.390 in multi-core. Questo Mac Pro costava 14.899 euro, mentre il Mac Pro 2023 con M2 Ultra parte da 8.299 euro. Quindi si tratta di una macchina due volte più potente per 6.600 euro in meno.

Per il confronto, ecco come si presenta il chip M2 Ultra rispetto ai migliori processori di AMD e Intel.

Single-Core Multi-core
Apple M2 Ultra 2794 21453
Intel Core i9-13900K 2943 19870
AMD 9 7950X 2877 18884
AMD Ryzen 9 7950X3D (il migliore per il gaming) 2864 19368

Apple viene ancora superata in single-core, ma supera la concorrenza di almeno il 8% in termini di risultati multi-core. Quindi, in applicazioni, il Mac Pro torna a essere il re dei compiti pesanti, senza considerare l’ottimizzazione sempre perfetta della Mela.

4.6/5 - (5 votes)
Articolo precedenteLa nuova console Starfield ha una funzionalità inaspettata.
Articolo successivoSamsung lancia il suo schermo PC più pazzo! Il Odyssey OLED G9 da 49 pollici ultra-wide vi stupirà, così come il suo prezzo.
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.