È un grande passo per la Cina che ha appena svelato il suo primo aereo Made in China. L’unico problema è che per contrastare il duopolio tra Boeing e Airbus, il paese dovrà fare molto di più.
Un’inaugurazione essenziale
La Cina sembra essere la fabbrica del mondo, ma c’è un settore che ancora non è riuscita a conquistare. Si tratta delle macchine per la produzione di chips, ma anche di tutta l’industria dell’aviazione passeggeri.
Finalmente, le cose stanno cambiando per il paese che punta ad avere una completa indipendenza in tutti i settori. Tuttavia, questa inaugurazione nasconde qualcosa. Anche se l’aereo è fabbricato in Cina, non è tutta la storia.
Il nuovo gioiello cinese, chiamato C919, ha decollato dall’aeroporto di Shanghai, per atterrare due ore dopo sul piazzale dell’aeroporto di Pechino. Un volo breve, ma che dimostra, con tutti i posti occupati dai passeggeri, come sia un volo su questo nuovo aereo. In alcuni video si può vedere un vero e proprio entusiasmo patriottico. Il volo è stato effettuato dalla compagnia aerea China Eastern Airlines, che aveva già ordinato una flotta intera.
E l’aereo in tutto questo?
Vale la pena sottolineare che il numero di passeggeri è di 164. Quindi, il nome C919 non corrisponde alla sua capacità. Si tratta di un aereo di linea del tutto classico. Ambisce non solo a sostituire tutti gli aerei stranieri sul territorio cinese, ma anche a espandersi a livello internazionale. Per questo motivo, rispetta tutte le norme di sicurezza internazionali.
A lungo termine, la Cina vuole rompere il duopolio formato dall’americana Boeing e dall’europea Airbus. Da sempre queste due aziende dominano il mercato del trasporto passeggeri e persino del trasporto merci aereo.
Tuttavia, l’unico problema oggi è che gran parte dei componenti sono occidentali. Questo vale ad esempio per i motori o per tutto il sistema avionico. Il motore, ad esempio, proviene dal gruppo europeo CGM international, le gomme sono Michelin, quindi francesi, e il sistema ad alta pressione è sviluppato da un’azienda americana. Un problema che la Cina intende risolvere nel tempo sviluppando il suo aereo al 100%.
Il C919 si trova dunque di fronte ai due grandi best-seller: l’Airbus A320 e il Boeing 737. La sfida è molto ambiziosa, ma non sembra impossibile se si considera il denaro che lo Stato cinese è in grado di investire.
Va anche precisato che il C919 è commercializzabile già da oggi. Cioè ha il via libera per volare fin da subito. Ci sono voluti 10 anni per arrivare a questo punto, ma la Cina ce l’ha fatta. Adesso bisogna vedere se sarà un successo commerciale. Non c’è dubbio che in Cina si venderà come il pane, ma bisogna vedere se il suo prezzo riuscirà a convincere altri paesi e compagnie aeree nel mondo.