Steve Jobs ha avuto una storia nel mondo della tecnologia assolutamente appassionante. Uno dei periodi più interessanti è sicuramente l’inizio della sua carriera presso Apple e soprattutto quando è stato allontanato dalla società.
Un logo costa caro!
Steve Jobs, il cofondatore iconico di Apple, era conosciuto per la sua visione unica e il suo approccio non convenzionale agli affari e soprattutto alla tecnologia. Aveva la profonda convinzione di sapere di cosa la gente avesse bisogno e questo gli è costato caro. La sua personalità straordinaria e il suo senso dell’estetica hanno svolto un ruolo essenziale nel successo del marchio con la mela. Tuttavia dietro al genio si nasconde una persona difficile da gestire, cosa che gli è costata la sua posizione alla direzione di Apple, nonostante fosse uno dei fondatori.
È così che non si è fatto abbattere e, quando sei licenziato dalla tua azienda, non c’è niente di meglio che creare un’azienda concorrente. Tuttavia, alcuni momenti della sua vita hanno suscitato interrogativi, uno dei quali riguarda il logo di questa famosa nuova azienda, chiamata NeXT, per il quale ha speso la somma di 100.000 dollari. Questo investimento ha fatto molto discutere e solleva domande sul valore reale del logo.

Dopo essere stato costretto a lasciare Apple a causa di John Sculley, Jobs ha fondato NeXT, un’azienda che aveva l’ambizione di essere una concorrente di Apple, anche se inizialmente fu un fallimento. Ma questo gesto è stato un vero e proprio colpo di genio. Il prodotto principale di NeXT era un computer a forma cubica, per il quale Jobs ha investito la cifra stratosferica di 650.000 dollari in un particolare stampo, per ottenere angoli perfettamente diritti a 90 gradi. Quale altra persona avrebbe voluto essere così precisa e meticolosa per un dettaglio così insignificante?

Sebbene questo computer non sia stato venduto in grandi quantità, il suo sistema operativo era eccellente. Così buono che Apple ha deciso di acquistare NeXT per recuperare la proprietà intellettuale del software. Ed è stato proprio questo che ha permesso a Steve Jobs di rientrare nell’azienda della sua vita.
Il logo della discordia
Torniamo però all’argomento principale, ovvero il logo di NeXT. Così è costato la bella cifra di 100.000 dollari. Soprattutto, Steve Jobs ha pagato per la creazione di un logo, che fosse utilizzato o meno. Sì, 100.000 dollari sono molti, ma è lontano dall’essere il logo più costoso della storia. Ad esempio, il logo della BBC è costato 1,8 milioni di euro, mentre quello di BP ha raggiunto la cifra astronomica di 210 milioni di dollari. Lì si può dire che i loghi non valgono affatto ciò che hanno costato.
Il designer incaricato di creare il logo era Paul Rand, un vero esperto del settore, che aveva già lavorato per aziende rinomate come Ford, IBM e ABC. Rand era noto per il suo talento e la sua competenza nella creazione di loghi iconici. Quando è stato assunto da NeXT, ha consegnato un libro di 100 pagine che dettagliava passo dopo passo il processo di creazione che ha portato al logo finale.
In un’intervista di Steve Jobs, spiega il processo e il rapporto con Paul:
Gli ho chiesto se aveva delle opzioni e lui ha risposto: “No, risolvo il problema per voi e mi pagate. Non siete obbligati a utilizzare la soluzione. Se volete delle opzioni, andate a parlare con altre persone.”
Ecco perché si giustifica un lavoro da 100.000 dollari senza nemmeno bisogno che il logo sia utilizzato. Piuttosto pratico come metodo. Ma Steve Jobs era disposto a fare questo sacrificio alla luce del lavoro che Paul aveva fatto per altre aziende. Quindi spetta a voi giudicare se un cubo con la scritta NeXT valeva davvero 100.000 dollari.