Di anno in anno, il Bitcoin accoglie nuovi adepti nella sua rete, il che richiede sempre più energia. Tuttavia, alcuni cercano di trovare soluzioni, come un team di ricercatori che recentemente ha identificato un’alternativa sorprendente destinata a cambiare il funzionamento del Bitcoin.
Il Proof of Work di Bitcoin
A causa del suo elevato consumo energetico, il Bitcoin è spesso criticato per il suo impatto ambientale. In particolare, queste critiche si concentrano sul consenso utilizzato dalla prima criptovaluta, ovvero il Proof of Work (prova di lavoro).
Il Proof of Work è un processo che consente di mantenere il funzionamento della rete e di verificare l’accuratezza delle transazioni in Bitcoin. Tuttavia, per farlo, il Bitcoin utilizza la potenza di calcolo delle macchine messe a disposizione dagli “minatori”, il che richiede una considerevole quantità di energia e costi elevati per l’elettricità.
Quindi, questo sistema inserito nel codice del Bitcoin fin dalla sua creazione è costantemente messo in discussione. Ad esempio, con la sua campagna di comunicazione denominata “Change the code, not the climate” (Cambia il codice, non il clima), l’associazione Greenpeace invita sviluppatori e utenti di Bitcoin a passare ad un modello di prova di gioco (Proof of Stake). Il processo teoricamente permetterebbe di fare a meno della potenza di calcolo e di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del Bitcoin, come avvenuto per Ethereum nel 2022.
Alcuni attivisti per il clima pensano che il Bitcoin sia solo denaro finto su Internet che possono tranquillamente ignorare.
La verità? Il Bitcoin sta causando quantità pericolose di inquinamento del mondo reale a causa del suo consumo vorace di combustibili fossili, tutto a causa del suo codice obsoleto.
La soluzione? #ChangeTheCode pic.twitter.com/7wa7BMCzV5
— Greenpeace USA (@greenpeaceusa) 23 marzo 2023
Tuttavia, va notato che l’idea di aprire il Bitcoin alla possibilità di “minare” con la propria tesoreria (come implica il Proof of Stake) non era gradita per varie ragioni tecniche e ideologiche.
Una nuova soluzione per il Bitcoin
Recentemente, alcuni ricercatori hanno proposto una nuova soluzione innovativa che combina l’informatica quantistica e la tecnologia blockchain.
Un team di ricercatori provenienti da università australiane e americane, in collaborazione con l’azienda di tecnologia quantistica BTQ, ha pubblicato un articolo di ricerca in cui hanno presentato un nuovo modello di convalida.
Chiamato “Proof of Work consensus by quantum sampling”, utilizza le tecniche di calcolo quantistico per convalidare le transazioni sulla blockchain del Bitcoin.
Il concetto chiave di questo nuovo modello è il campionamento dei bosoni, una tecnica propria delle regole quantistiche. I ricercatori sostengono che questo metodo potrebbe essere una soluzione per ridurre l’impatto ambientale del PoW.
Secondo loro, questo nuovo modello offre diversi vantaggi rispetto agli attuali minatori. Innanzitutto, il mining del Bitcoin sarebbe molto più veloce rispetto alle macchine tradizionali. Inoltre, sarebbe più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo così i costi di elettricità necessari al mining.
Tuttavia, per implementarlo, i minatori dovrebbero adottare nuove macchine quantistiche, il che non è facile al momento. Inoltre, anche se la proposta sembra promettente, è importante notare che si tratta ancora di uno studio preliminare.
In ogni caso, questa alternativa non è l’unica proposta attualmente in fase di studio. Altri ricercatori stanno lavorando su altri meccanismi come il Proof of Reputation, il Proof of Burn, ecc.
Cambiare il funzionamento del Bitcoin è possibile?
Anche se il Bitcoin non ha un governo, l’idea di cambiare il funzionamento del Bitcoin non è del tutto folle, poiché il codice della criptovaluta è open-source. Il Bitcoin va visto come una democrazia in cui è possibile istituire nuove regole attraverso un consenso.
Di conseguenza, la possibilità di cambiare il processo di convalida del Bitcoin dipende dalla volontà e dall’accordo della comunità Bitcoin che contribuisce al protocollo. Se un programmatore volesse tentare il colpo, dovrebbe ottenere il consenso della maggioranza dei suoi utenti: i minatori e i nodi della rete.
Quindi, è probabile che un giorno l’informatica quantistica sia la risposta alle problematiche del Bitcoin. In ogni caso, la soluzione sembra paradossale poiché l’adozione della tecnologia potrebbe anche potenzialmente minacciare il Bitcoin…