Home Tecnologia Google non vuole più sentire parlare del lavoro da remoto: tre giorni...

Google non vuole più sentire parlare del lavoro da remoto: tre giorni in ufficio ogni settimana.

469
0

« In ufficio tre giorni alla settimana »: non vuole più sentire parlare di lavoro da remoto

Google è stata una delle aziende chiave nello sviluppo della struttura necessaria per il lavoro da remoto. Tuttavia, negli ultimi mesi, l’azienda di Mountain View ha adottato una politica molto più ostile nei confronti di questa pratica…

Google cambia posizione sul lavoro da remoto

Qualche giorno fa, Fiona Cicconi, Direttore delle Risorse Umane di Google, ha inviato una e-mail interna ai dipendenti dell’azienda invitandoli ad adottare un modello di lavoro ibrido recandosi negli uffici dell’azienda almeno tre giorni alla settimana. Secondo quest’ultima, “Nulla può sostituire un incontro di persona e non c’è dubbio che lavorare insieme nella stessa stanza faccia una differenza positiva.” E Google non è l’unica azienda a voltare le spalle al lavoro da remoto. Meta e , ad esempio, adottano anche queste politiche, con alcune eccezioni.

Crediti foto: Google

« Au bureau trois jours par semaine »: Google ne veut plus entendre parler du télétravail

Fiona Cicconi ha indicato nella sua e-mail che la presenza in ufficio sarà presa in considerazione nelle valutazioni periodiche delle prestazioni. E Google, con i suoi sforzi per promuovere un modello di lavoro ibrido, in cui l’assistenza faccia a faccia negli uffici è combinata con il lavoro a distanza, non va con il dorso della mano per quanto riguarda i dipendenti che decideranno di ignorare le “inviti” di ritorno in ufficio. Non è l’unica disuguaglianza che potrebbe verificarsi tra i lavoratori in loco e a distanza. L’azienda applicava già una riduzione fino al 25% del loro stipendio per coloro che decidono di lavorare da remoto.

Leggi anche :  Google Lens: la tecnologia di riconoscimento delle immagini ora ti consente di saperne di più su una potenziale malattia della pelle (nevo, eruzione cutanea, ecc.)

Un ritorno al che non farà felice le folle

Nel 2021, Google ha cancellato la costruzione del suo macro-campus in e ha anche effettuato alcuni tagli ai suoi servizi, eliminando in particolare le mense gratuite per i dipendenti e obbligandoli a condividere uffici e forniture da ufficio. Di conseguenza, lo scenario che i dipendenti di Google troveranno quando torneranno nei loro uffici non sarà così confortevole come quello che avevano prima della pandemia. Date le promesse e le facilitazioni che le aziende fornivano in passato per il lavoro da remoto, molti dipendenti hanno lasciato gli uffici delle loro aziende alla ricerca di un nuovo progetto di vita – o di soluzioni abitative più convenienti. E con questo cambio di rotta, i lavoratori (in questa situazione) non possono (necessariamente) tornare al loro posto di lavoro originale.

Leggi anche :  Samsung in difficoltà dopo l'annuncio dell'Apple Vision Pro...

Crediti foto: Google

« Au bureau trois jours par semaine »: Google ne veut plus entendre parler du télétravail

Il cambiamento di tendenza verso il lavoro ibrido sembra prevalere tra la maggioranza del mercato del lavoro in generale e non solo nella Big Tech. Tuttavia, ci sono anche voci dissidenti, come quella di , che contraddice le decisioni dei suoi Direttori delle Risorse Umane diventando un fervente sostenitore del lavoro a distanza. “Se devi forzare le ore faccia a faccia in un ufficio per generare collaborazione e dare un senso di appartenenza all’interno della tua organizzazione, stai sbagliando”, ha dichiarato il fondatore di Dell ai suoi responsabili.

4.3/5 - (3 votes)
Articolo precedenteCosa vedi prima? Questo semplice test ti dirà se sei una persona che sembra fredda.
Articolo successivoCosa vedi prima? Questo semplice test ti dirà se sei attento.
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.