Home Tecnologia È ufficiale, Apple dovrà consentire ai proprietari di iPhone di cambiare autonomamente...

È ufficiale, Apple dovrà consentire ai proprietari di iPhone di cambiare autonomamente la batteria del loro smartphone. L’Unione Europea ha ancora colpito.

543
0

Nel suo impegno a rendere sempre più facili da utilizzare i dispositivi elettronici, l’ ha appena approvato una nuova legge. Dopo l’obbligo di porte , è ora il turno delle batterie dei telefoni cellulari (tra gli altri) di essere valutate dalle istituzioni del vecchio continente.

Una nuova legge europea che darà fastidio a e !

Era nell’aria, il ha approvato la scorsa settimana nuove norme relative al design, alla produzione e al riciclaggio delle batterie vendute nell’Unione europea. Dopo aver reso obbligatoria la porta USB-C per i nuovi , l’UE desidera ora rendere le batterie dei nostri smartphone “facili da rimuovere e sostituire”, aprendo quindi nuovamente la porta ai telefoni cellulari con batterie rimovibili. Anche se la dichiarazione dell’Unione europea non indica esplicitamente che i telefoni cellulari devono avere un alloggiamento rimovibile per rimuovere la batteria, precisa che i produttori devono “progettare le batterie portatili dei dispositivi in modo che i consumatori possano rimuoverle e sostituirle facilmente”.

Inoltre, i rifiuti svolgono un ruolo importante in questa legge, poiché l’UE desidera essere più rigorosa in questo ambito. In linea di massima, per le batterie portatili (smartphone, ecc.), l’obiettivo è di raccoglierne il 45% nel 2023, il 63% nel 2027 e il 73% nel 2030. Per le batterie LMT (quelle dei mezzi di trasporto leggeri come monopattini o biciclette), l’obiettivo è di raccogliere il 51% dei rifiuti nel 2028 e il 61% nel 2031. L’idea non è solo di raccogliere le pile, ma di riutilizzare i materiali che contengono. A tal fine, l’UE stabilisce obiettivi minimi in base ai minerali (litio, , , e ).

Leggi anche :  Il Bitcoin diventerà presto meno inquinante? Gli scienziati sembrano aver trovato la soluzione.

Una legge che ha anche lo scopo di proteggere l’ambiente

Questa nuova legge prevede anche “una dichiarazione e un’etichetta obbligatorie” dell’impronta di carbonio che dovranno essere aggiunte per le batterie dei veicoli elettrici, mezzi di trasporto leggeri e batterie industriali con capacità superiore a 2 kWh. Allo stesso modo, le batterie LMT, quelle dei veicoli elettrici e quelle industriali dovranno avere una sorta di passaporto digitale.

Foto di credito: Pexels


È ufficiale, Apple dovrà permettere ai possessori di iPhone di cambiare da soli la batteria del proprio smartphone. L'Unione europea ha colpito ancora

Inoltre, la legge prevede una “dovuta diligenza per tutti gli attori economici, ad eccezione delle PMI”. La legge è stata approvata con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astensioni. Tuttavia, ora resta un ultimo passaggio da compiere. Dopo il voto in seduta plenaria, il Consiglio dovrà approvare formalmente il testo, che sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore.

Leggi anche :  Ecco le nuove aggiornamenti di Android.

In tutto ciò, c’è un aspetto da considerare quando si parla della manipolazione di uno smartphone (o praticamente di qualsiasi dispositivo) ed è la sua riparabilità. Il design dei dispositivi, in particolare dei dispositivi mobili, rende difficile la loro apertura per sostituire un componente. Se è vero che i marchi devono fornire pezzi di ricambio per dieci anni e che alcuni, come Samsung o Apple, offrono kit di riparazione fai-da-te, la riparabilità rimane un aspetto importante che potrebbe quindi essere considerevolmente modificato con questa nuova legge.

4.3/5 - (11 votes)
Articolo precedenteUna collaborazione intrigante tra Nike e Fortnite potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel mondo dei videogiochi.
Articolo successivoFoto, video, durata della batteria, sicurezza… Google migliora la qualità dei suoi smartphone Pixel con un semplice aggiornamento.
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.