Home Tecnologia Consegnare un pacco al negozio accanto o al vicino ha conseguenze: una...

Consegnare un pacco al negozio accanto o al vicino ha conseguenze: una multa di 140.000 euro per UPS.

423
0

Il servizio di consegna UPS ha appena subito un enorme rovescio in , a seguito di pratiche di consegna che hanno fortemente infastidito la locale. Quest’ultima ha deciso di sanzionare pesantemente l’azienda con una grossa ammenda di 140.000 euro.

Se ordini regolarmente su e non sei sempre presente per ritirare i tuoi acquisti, conosci sicuramente questa situazione: il corriere, senza il tuo consenso, deposita il pacco in un punto di ritiro talvolta lontano da casa tua. A volte, è addirittura un vicino di casa, che forse non conosci, a ritrovarsi con il tuo pacchetto.

È quello che è successo a una donna spagnola. Quest’ultima non era presente a casa per ritirare il suo pacco UPS. Così il corriere ha preso un’iniziativa sorprendente: ha depositato il pacchetto in un negozio vicino alla casa della cliente. Ma questo negozio, una gelateria, non era un punto di ritiro, e la cliente non autorizzato un tale deposito. E questo è costato caro a UPS.

UPS sanzionato di 140.000 euro di ammenda

La cliente di UPS ha contattato l’Agencia Española de Protección de Datos (AEPD), l’equivalente della CNIL in Spagna. L’organismo si è occupato del caso. Risulta che il corriere avesse semplicemente inviato un messaggio alla cliente indicando “Ho lasciato il pacchetto per te alla gelateria”. Risulta che, sul pacchetto, si trovava una copia del documento di consegna, che forniva molteplici dati personali sul destinatario: nome completo, indirizzo e numero di telefono.

Leggi anche :  Instagram inizierà a vendere la verifica dell'account: da quando e a che prezzo.

L’AEPD ha ritenuto che l’esposizione di queste informazioni personali a un terzo costituisse due violazioni delle leggi sulla protezione dei dati. UPS è stato quindi punito con una doppia ammenda. La prima, di un importo di 100.000 euro, riguarda la violazione della riservatezza dei dati: “chiunque avesse accesso al pacchetto poteva recuperare questi dati”. Un’infrazione definita “molto grave” dall’organismo.

La seconda infrazione, definita “grave”, riguarda il fatto che UPS ha recidivato più volte depositando pacchi in luoghi che non erano il domicilio del destinatario, mentre quest’ultimo non aveva autorizzato a farlo. Per questo, l’AEPD ha aggiunto 40.000 euro di ammenda supplementare nei confronti del servizio di consegna.

Leggi anche :  Cinquant'anni fa, le Isole Canarie hanno creato una spiaggia artificiale per attirare il turismo. Senza saperlo, hanno creato un santuario per gli squali angelo.

Livrer un colis au magasin d’à côté ou chez un voisin a des conséquences : une amende de 140 000 euros pour UPS

L’Espagna aveva già sanzionato UPS

È importante sottolineare che nel 2022, l’AEPD aveva già condannato UPS a una multa di 70.000 euro per lo stesso motivo. La sanzione è più pesante quest’anno, perché si tratta di una recidiva. All’epoca, l’azienda aveva dichiarato al regolatore di aver preso misure interne “per impedire che questo tipo di situazione si ripetesse”. Ma questa nuova vicenda rivela che UPS non ha rispettato gli impegni presi.

L’azienda ha dichiarato che non impugnerà questa decisione e che pagherà l’ammenda. “Abbiamo riconosciuto che in questo caso si trattava di un metodo di consegna utilizzato per errore e abbiamo accettato la sanzione economica corrispondente”, ha dichiarato un portavoce al sito El Diario. “Il rispetto della protezione e della sicurezza dei dati è una priorità assoluta per noi in tutto il nostro network globale, così come l’esperienza del cliente, e abbiamo preso misure per prevenire questo tipo di incidente”. Non contestando l’ammenda e pagandola rapidamente, UPS potrebbe ridurla a 84.000 euro. Tutto sommato, è un prezzo elevato per una consegna fallita.

4.4/5 - (11 votes)
Articolo precedenteCosa vedi prima? Questo semplice test ti dirà in un secondo se sei sensibile.
Articolo successivoCi sono il 98% di possibilità che i prossimi cinque anni saranno un inferno a causa di El Nino.
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.