Estorsione ai politici attraverso dispositivi elettronici, programmi di talento che promettono di cambiare la vita, la pressione dei media e dei social network, microchip impiantati, la creazione di una copia digitale di una persona deceduta con i dati in cloud, la mediatizzazione della vita e videogiochi in realtà virtuale che offrono sensazioni estreme.
In alcuni casi si potrebbe parlare di questi temi come qualcosa del presente, ma sono solo alcuni argomenti riassunti dei capitoli di Black Mirror, una serie di fantascienza che non presenta un futuro tra 100 anni, ma da qui a qualche passo in più.
Black Mirror è una serie antologica, ovvero ogni episodio è diverso e non ha alcuna relazione con quello precedente o successivo. Ogni storia inizia e finisce nello stesso episodio, e i personaggi non riappariranno in un altro episodio. Ogni episodio presenta un mondo unico e indipendente che si concentra su una nuova tecnologia ed esamina l’impatto che ha sui personaggi.
Come parte del sottogenere cyberpunk, esplora un futuro in cui la tecnologia supera la capacità razionale delle persone. Immagina un’epoca distopica in cui i nuovi progressi eliminano alcune qualità innate dell’essere umano.

Perché Black Mirror ha tanto successo?
Questa serie pone molte questioni attuali e si chiede: Quali sono le conseguenze di essere immersi o fondersi con la tecnologia?
Il cyberpunk è pessimista e questa serie britannica mostra il lato oscuro dei dispositivi elettronici che abbiamo intorno. Tutto è luce e oscurità, diverse facce della stessa medaglia, il yin e il yang. A volte è necessario attraversare quella oscurità per trasformarla.
Ma perché ci attira così tanto? Lasciando da parte il terrore psicologico che genera tensione, adrenalina ed aspettativa nello spettatore, ci seduce -come se fosse un morbo- che gli argomenti che solleva sono situazioni estreme e assurde dell’epoca in cui viviamo.
Ci mostra la tecnoparanoia ed esamina come la tecnologia che già utilizziamo (come app per appuntamenti, geolocalizzatori, social network) e tecnologie pronte a essere incorporate in modo più massivo nella società (come l’IA e i microchip) influenzano l’essere umano.
Charlie Brooker, uno dei creatori, ha indicato che l’obiettivo della serie è di attirare l’attenzione, utilizzando favole distopiche, sui pericoli a cui la dipendenza tecnologica può portare l’essere umano. “Se la tecnologia è una droga -e lo è- allora quali sono gli effetti collaterali? Questa zona, tra il piacere e il dolore, è dove Black Mirror, la mia nuova serie, è posizionata”, ha commentato Brooker su Black Mirror prima della sua uscita.

Le ombre del presente
Se traduciamo il nome della serie, ci rimane “specchio nero”. Una parte della psicanalisi analizza ciò che ci piace e ci irrita delle nostre relazioni come uno specchio. Secondo la teoria dello specchio, ciò che ci piace o ammiriamo di un’altra persona, ma anche ciò che ci irrita e ci ossessiona, è perché è dentro di noi e non lo riconosciamo, ma è l’altro a mostrarci quella nostra caratteristica come se fosse uno specchio.
Black Mirror ci riflette l’inconscio della società. È il riflesso delle nostre paure, ansie e ossessioni collettive riguardo ai modi in cui usiamo la tecnologia. Il terrore psicologico è coinvolgente e magnetico. Ci riconosciamo nei personaggi in una sceneggiatura che è solo alcuni passi più avanti rispetto alla nostra situazione attuale.
Qualcosa di interessante della serie è che gli scenari che presenta sono controllati da aziende tecnologiche e programmatori, non da politici o capi di stato. Nella società attuale, acquistiamo felicemente il messaggio che trasmettono Apple, Meta, Microsoft ed emergenti aziende di IA perché ci vendono “il futuro”. E ovviamente dobbiamo comprare quel futuro perché altrimenti sembreremmo esclusi dal funzionamento della società.
Tuttavia, i dubbi iniziano quando le generazioni più giovani si appropriano delle nuove tecnologie e le generazioni più adulte osservano come invadono la vita sociale sotto l’illusione del “tempo passato è sempre stato migliore”. Nessuna delle due posizioni è corretta. La sfida consiste nel generare un equilibrio tra ciò che è tradizionale e ciò che è moderno, ed è giusto che le due posizioni si confrontino per raggiungere l’equilibrio. Sarebbe un orrore un mondo totalmente conservatore e un mondo totalmente progressista. È necessaria la comunione di entrambe le idee.

Black Mirror mette sul tavolo temi che probabilmente dovranno essere affrontati nel breve periodo. Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica, e il tema se queste tecnologie sostituiranno i posti di lavoro è più presente che mai, generando paure, timori e ansie.
Black Mirror non è fantascienza di navicelle spaziali, alieni o viaggi nel tempo. Gioca con la