Home Tecnologia Bitcoin: Trasferiscono milioni di euro ogni giorno nella speranza di trovare il...

Bitcoin: Trasferiscono milioni di euro ogni giorno nella speranza di trovare il Graal

473
0

Mentre il sta vivendo un grande interesse dopo l’introduzione di nuove funzionalità all’inizio dell’anno, alcuni stanno svolgendo un’attività piuttosto intrigante nella rete. Infatti, sempre più individui inviano transazioni astronomiche di BTC ripetutamente senza che nessuno comprenda veramente perché. Bene, sembra che stiano semplicemente cercando un prezioso

L’Ordinals Protocol, chiave di volta di questa nuova ricerca

Per comprendere la motivazione delle persone che inviano milioni ogni giorno, è essenziale comprendere “l’Ordinals Protocol”. A gennaio scorso, Bitcoin ha accolto un nuovo protocollo che consente, in un certo senso, la creazione di token non fungibili (NFT) sulla sua rete, alla stregua di .

Per ricordare, gli NFT offrono nuove prospettive. Gli “NFT” creati con il protocollo Ordinals sono essenzialmente immagini associate a Satoshis, l’unità più piccola di bitcoin (1 SAT = 00000001 bitcoin). Questi “artefatti digitali” possono essere acquistati con Bitcoin.

Da quando è stato introdotto, questa nuova funzionalità ha suscitato un grande entusiasmo. In soli 6 mesi, oltre 10 milioni di ordinali sono stati registrati sulla rete Bitcoin. Tuttavia, oltre agli avatar di collezione che raffigurano varie creature di ogni genere, l’Ordinals ha creato un fenomeno del tutto nuovo…

Leggi anche :  Samsung non ha più idee per il suo Galaxy Z Flip 5 e sta quindi cominciando a prendere ispirazione dalla concorrenza...

Alla ricerca dei “SATS” rari, il Graal del Bitcoin

Mentre il mercato è in calo, l’entusiasmo senza precedenti intorno agli ordinali ha creato un nuovo passatempo per gli appassionati di Bitcoin: l’etichettatura di monete storiche sulla rete Bitcoin. Coloro che si dedicano a questa nuova attività sono chiamati “SATS hunters”.

Come riportato da Cointelegraph, il loro obiettivo è spendere milioni di BTC ogni giorno nella speranza di trovare “SATS” con un valore storico, di solito provenienti dai primi tempi della .

L’attività non è altro che un derivato della numismatica, ossia la collezione di monete rare. Questi collezionisti di solito non si fermano al valore nominale della moneta, ma alla sua storia. Pertanto, alcune di esse possono essere vendute per migliaia di euro sul mercato, anche se il loro valore iniziale non supera i 2€.

Nel mondo della , alcuni hanno già stabilito un ordine di rarità per questi famosi “SATS”.

Tra i criteri, troviamo inevitabilmente i “SATS” minati dallo stesso creatore della criptovaluta, , o ancora quelli utilizzati durante la prima transazione di Bitcoin per l’acquisto di una pizza.

Leggi anche :  Stephen Hawking aveva ragione sui buchi neri, ma una nuova ricerca ha rivelato una scoperta ancora più sconcertante.

Per ottenere “SATS” più o meno rari senza dover necessariamente passare per i mercati secondari, gli interessati effettuano grandi scambi. Una volta completati, esaminano ogni Satoshi, conservano quelli rari e rivendono il resto.

Alcune organizzazioni come la “Rare Satoshi Society” hanno fatto del commercio di più di un miliardo di dollari in Bitcoin per trovare questi preziosi SATS la loro fonte di reddito. Queste manipolazioni ripetitive possono talvolta attirare l’attenzione di alcune piattaforme che preferiscono bloccare l’account a causa di un’attività sospetta.

Attualmente, alcune scoperte sono scambiate per 0,22 BTC, ovvero più di 5000 €. Potrebbe accadere che un giorno alcune di queste monete, che valgono meno di un centesimo, diventino più preziose di un Bitcoin? Possibile, ma per ora, sembra che i minatori siano i veri grandi vincitori in questa storia.

E infatti, l’esplosione delle transazioni legate a questa attività consente ai minatori di Bitcoin di generare guadagni consistenti sfruttando le proprie macchine per convalidare gli scambi. Inoltre, il protocollo Ordinals sembra essere un’opportunità per i minatori che desiderano attenuare le perdite legate alla diminuzione del valore del Bitcoin.

4.4/5 - (5 votes)
Articolo precedenteTest Qi: un errore grossolano si nasconde in questa immagine, ma poche persone lo trovano…
Articolo successivoStudio: queste tre piante, che le nostre nonne utilizzavano per decorare, si rivelano anche in grado di purificare l’aria dai polluenti
Elena R. è una giornalista di Wepress.news. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.